Dune, balene e microchip
seguici su
  • Home
  • Il libro
    • Anteprima
    • Rassegna stampa >
      • Fotogallery
      • Videogallery
  • Gli autori
    • Intervista a Luigi Alfieri
    • Le foto del libro
  • I viaggi non finiscono mai
    • I viaggi degli amici

Eggental, la valle dove soffia il respiro dell'infinito

12/6/2013

0 Comments

 
Immagine
Apri la finestra dell'albergo e a Oriente sporge la sagoma piatta dell'altipiano dello Sciliar, che subito si confonde coi prati verdi dell'Alpe di Siusi. E' tutto dolce e rotondo. Giri l'occhio verso Mezzogiorno e in un attimo il paesaggio scoppia, si inasprisce. Le cime del Rosengarten mordono il cielo come denti di cane.
Il Catinaccio di Antermoia, il Molignon e la Roda di Vaél bucano l'azzurro come i fuochi d'artificio bucano il buio. E quando lo spettacolo sembra finito lo sguardo vira ancora verso Ponente e spunta la sagoma rocciosa del massiccio del Latemar.
Il Cornon, i Campanili, la Torre di Pisa, sono lì, eterni ed immensi. Incuranti del tempo che consuma gli uomini, incuranti del sole e della pioggia, incuranti del vento che li modella di secolo in secolo. Incuranti dei temerari che si aggrappano alle loro rocce e salgono pareti e canaloni sperando di rubare, in vetta, i segreti del cielo. Sono lì, da sempre e per sempre, custodi dell'infinito. Sono lì a dare vita al paesaggio più bello del mondo, il paesaggio delle Dolomiti. Il paesaggio della Val d'Ega, l'Eggental ladina. Un paradiso, dove gli occhi godono della bellezza delle rocce, del verde dei prati, del giallo dei fiori, del cobalto del cielo e il naso gode del profumo del cirmolo, del cembro, del pino mugo e della menta, dell'orchidea selvaggia e delle margherite. Le orecchie si deliziano del sussuro dei ruscelli e del rombo delle cascate. Ogni senso ha i suoi piaceri, nell'Eggental.
E la valle regala trentacinque escursioni e percorsi di ferrata per mettere tutti questi piaceri nella disponibilità dei pellegrini della natura che in estate si sprofondano nell'Eggental. Ci sono passaggi per le famiglie, a portata di bimbi e anziani, e passaggi per gli sportivi consumati. C'è la via, impegnativa, che in 5 o 6 ore porta al rifugio della Torre di Pisa, attraverso le rocce grigie del Latemar e la Forcella dei Camosci. C'è la comoda passeggiata di 4 ore tra le malghe di Obereggen che si stende tra i prati immacolati della Pala di Santa e di Pampeago. C'è il sentiero Templ, morbido come la panna montata, che in poche ore porta dalla Val d'Ega al sublime incanto del Lago di Carezza, dove l'acqua cristallina riflette, come in un mondo rovesciato, il blu del cielo e l'ocra delle rocce. E attorno al lago ci sono i boschi della musica, dove gli abeti-noce crescono dritti e austeri. Dal loro legno armonico nascono i gioielli della liuteria italiana: violini, viole, violoncelli ed ogni sorta di strumento ad arco. Nella gola del Bletterbach si passeggia tra i millenni: il canyon scavato dal piccolo «Rio delle Foglie» apre gli occhi sulla sterminata immensità del tempo. In otto chilometri sono svelati 250 milioni di anni di storia della terra.
Li raccontano le rocce, i fossili, le impronte dei dinosauri. Li raccontano il Corno Nero e il Corno Bianco, le due montagne che vigilano sul Bletterbach da molto prima che l'uomo sbarcasse sulla terra. C'è anche, in Val d'Ega, l'escursione attorno al Catinaccio, 5 ore di cammino per godere di una vista unica sul Sassolungo, sul Monte Pelmo, sulla Marmolada, sul Civetta e sulle Pale di San Martino. Gioielli di pietra che l'Unesco ha dichiarato patrimonio dell'umanità.
Per le emozioni forti c'è la Ferrata di Masarè, o la via di Roda di Vael, o, ancora, la Ferrata dei Campanili del Latemar.
E' qui che, schiacciati tra cielo, nuvole e rocce, si arriva a due passi dalla scoperta dei grandi misteri della vita. Si tocca con mano l'assoluto. Si vivono emozioni arcane. Si percepisce quanto sia piccola la vita laggiù in basso, nella quotidianità. L'Eggental non è solo il regno dei camminatori e degli scalatori. Ora la valle si è attrezzata per dare il meglio possibile a chi ama la bicicletta di montagna. In tutto l'Alto Adige si vanno diffondendo i Bike Hotels, che mettono a disposizione guide certificate e attrezzature di mountain bike, freeride, cicloturismo. Organizzano escursioni su due ruote alle malghe tradizionali, ai punti di ristoro alpino più accoglienti, ai luoghi mitici della regione. In valle si possono fare escursioni con esperti nella raccolta di erbe medicinali, si può godere il relax delle Spa degli alberghi, si può giocare a golf, raccogliere funghi, visitare le chiesette medioevali.
Ma niente vale il piacere di vedere il sole che, al tramonto, colora di rosa i denti aguzzi del Rosengarten.

Immagine

NOTIZIE UTILI

Dove dormire: Nella Val d'Ega si trovano numerosi hotel. Per chi ama le viste mozzafiato si propone lo Pfoesl (www.pfoesl.it) della famiglia Zelger-Mahlknecht, a due passi da Nova Ponente. L'albergo si trova sull'apice di una collina che apre lo sguardo sullo Sciliar, l'Alpe di Siusi, il Rosengarten (Catinaccio in italiano) e sul massiccio del Latemar. Aderisce al Consorzio Vitalpina, che garantisce la qualità delle attività nell'ambiente dolomitico, la qualità delle escursioni, della cucina rigorosamente locale e dei trattamenti di benessere.
Immagine
Immagine
0 Comments



Leave a Reply.

    Luigi Alfieri

    Giornalista. Scrittore. Giramondo.

    Immagine

    Categories

    All
    Africa
    Alto Adige
    America Del Sud
    Architettura E Arte
    Asia
    Città
    Deserti
    Egitto
    Europa
    Francia
    Friuli Venezia Giulia
    Italia
    Lettere
    Natura
    Stati Uniti

    Archives

    November 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    July 2012
    June 2012
    December 2011
    October 2011
    September 2011
    July 2011
    June 2011
    May 2011
    November 2010
    October 2010
    September 2010
    March 2010
    November 2009
    April 2009
    June 2006
    August 2005
    April 2005
    November 2002

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.