Dune, balene e microchip
seguici su
  • Home
  • Il libro
    • Anteprima
    • Rassegna stampa >
      • Fotogallery
      • Videogallery
  • Gli autori
    • Intervista a Luigi Alfieri
    • Le foto del libro
  • I viaggi non finiscono mai
    • I viaggi degli amici

Toronto, un mosaico di stili e di culture

24/1/2013

0 Comments

 
(di Chiara De Carli - foto di Pierluigi Orler)
Il primo impatto con Toronto è simile a quello con una grande città degli Stati Uniti: un costante brulichìo di persone nelle zone più «cool», grandi Mall, palazzi altissimi, gente di fretta. Ma ci si accorge presto che la prima  impressione è quella sbagliata e ci si avvia a scoprire una realtà con così tante facce che è impossibile non innamorarsene. Toronto è doppia, nel vero senso della parola. LUna Toronto è in superficie, con palazzi che sfidano il cielo tra vetro e acciaio. Una Toronto, il Path, è sotterranea. Disegnato da Santiago Calatrava, il Path è una città in cui è primavera anche quando, in superficie, si arrivano a toccare i -30° e il vento gelido spazza le strade rendendole deserte. La «jam session» della città canadese è frutto delle tante popolazioni che qui si sono stabilite in soli duecento anni. Ciascuna di esse ha portato qualcosa della sua cultura contribuendo così a renderla la città più cosmopolita al mondo. I 240 quartieri, divisi nelle sei municipalità che compongono la città, mantengono ognuno caratteristiche originali e fanno di Toronto un inconsueto quanto  affascinante patchwork di stili, di visi, di profumi e di suoni.
Nella Old Town, costituita da nove quartieri nella zona a sud-est, si respira l’aria degli anni della sua fondazione.
Stradine acciottolate e imponenti palazzi d’epoca accompagnano in un viaggio a ritroso nel tempo. Esplorare gli originali isolati di York, città nella città, vagare per i vicoli vittoriani di Corktown o scoprire l’architettura del XIX secolo in Queen Street East sono solo alcune delle cose che si possono fare a passeggio nella città vecchia. Con un po' di tempo in più, non si devono assolutamente perdere la St Lawrence Hall, il Flatiron Building, la Cattedrale di San James e il grande complesso dell’antica distilleria. 
Old Town è anche il posto giusto per rilassarsi con una pinta di birra in uno dei suoi tanti accoglienti pub.
Chi ama le architetture moderne e le sperimentazioni ardite, trova in Toronto la città perfetta da visitare: il centro città è tutto da guardare con il naso all’insù. A stupire, per l’originalità indiscussa della soluzione scelta, sono soprattutto le «valve» della Toronto City Hall: edifici gemelli con pianta a C progettati dall’archistar finlandese Viljo Revell. La Nathan Phillips Square, che si apre proprio di fronte alle due strutture, e il suo contrasto con le linee del vecchio palazzo municipale rendono la piazza un luogo unico, che camaleonticamente si adatta per accogliere le più svariate attività. Nel centro di Toronto, visioni futuristiche si rivelano in forme curiose. Qui, infatti, i più importanti designers e architetti contemporanei hanno potuto sperimentare soluzioni innovative regalando alla città una skyline senza eguali. Un profilo in cui spicca la Cn Tower: con i suoi 553 metri di altezza l’edificio più alto della città e per qualche tempo lo è stato del mondo. 
A pochi passi dal centro cittadino, la Torre Cn è «la» visita per eccellenza dei turisti di Toronto. Anche salire al punto di osservazione è un’emozione: serve meno di un minuto all’ascensore panoramico per arrivare ai 347 metri della terrazza. Qui si domina la città: sotto i piedi lo SkyDome, il primo stadio al mondo con il tetto mobile, davanti un immenso e variegato panorama che spazia dal lago Ontario fino alla città di Detroit o alla baia di Hudson. Toronto affascina anche per la sua capacità di integrare popolazioni di diverse etnie.
Ognuna ha il suo quartiere caratteristico: Portugal Village con i suoi caffè, Koreatown lungo Bloor Street, Chinatown e Little India, Greektown e il Jewish District. A ciascun quartiere la sua atmosfera, la sua popolazione, i suoi ristoranti e la sua atmosfera conviviale e festosa.
A Toronto esiste anche Little Italy ma gli italiani non vivono più qui: si sono spostati in Corso Italia, un po' più a nord.
Non solo shopping e tradizione, però: Toronto è anche cultura. Il Royal Ontario Museum, con la sua collezione da oltre sei milioni di oggetti, è uno dei dieci più importanti musei del mondo per la cultura mondiale e per le scienze naturali. Realizzata recentemente dall’architetto Daniel Libeskind, la struttura in vetro e alluminio che compone la terza ala del museo è già una delle nuove icone dell’architettura mondiale.
Degas, Ernst, Léger, Magritte, Warhol sono invece «di casa» all’Art Gallery of Ontario: il museo di arte antica, moderna e contemporanea più importante del Canada. Nel 2008, l’architetto canadese Frank Gehry, nativo di Toronto e già progettista del Guggenheim di Bilbao e della Walt Disney Concert Hall a Los Angeles, ne ha ampliato la struttura dando il suo tocco finale con le scale elicoidali che, attorcigliandosi come riccioli ribelli tra l’interno e l’esterno, salgono fino al culmine della torre espositiva. Titanio blu. E nei giorni di sole si confonde con il cielo.

Da non perdere: 
vita notturna e shopping,
ma anche arte e natura

Immagine
Casa Loma è un esempio di «follia architettonica» e merita una visita se si vuole vedere come vivevano gli eccentrici ai tempi d’oro della città. Il palazzo di Casa Loma è un castello medievale di 98 stanze costruito all’inizio del '900. Ha torri in stile tedesco, camini in stile elisabettiano, gallerie  sotterranee, stanze e corridoi segreti.
Gli amanti della vita notturna non potranno non visitare l’Entertainment District, che ospita 88 night club su 1,5 km². Bar, ristoranti e teatro, è un quartiere vivace ed attraente non solo per i più giovani. 
La Galleria d’arte dell’Ontario AGO) è stata recentemente ristrutturata e ripensata dall’archistar Frank Gehry, che ne ha aumentato del 40 per cento lo spazio a disposizione. Oltre che a numerosissime opere d’arte di primo piano, la galleria ospita anche l’Henry Moore Sculpture Centre, con 800 lavori originali dell’artista. (www.ago.net).

Immagine
foto di Pierluigi Orler
Una cena al «360», il ristorante della Torre Cn (www.cntower.ca). In un’ora ruota attorno all’asse di 360° permettendo di ammirare tutte le luci della città. 
Per gli amanti del brivido è possibile cimentarsi nel «Cn Tower Edge Walk», una passeggiata sul cornicione a 356 metri di altezza (edgewalkcntower.ca).
Regalarsi una gita in barca sul lago di Toronto per vedere la città da un’altra angolazione. O partire per una mini-crociera da Queen's Quay West, alla scoperta delle isole di Toronto.
Toronto offre, durante tutto l’anno, una miriade di eventi. Prima di pianificare il viaggio, vale la pena fare una visita al sito www.seetorontonow.it/eventi.html.

Niagara Falls.
Da Toronto è quasi d’obbligo un’escursione alle Cascate di Niagara. Quasi tutti gli hotel e la Tourist Information possono effettuare prenotazioni per inserirsi in una visita guidata.
Niagara dista circa 100 chilometri da Toronto e si raggiunge in auto o bus in circa un’ora circa. Il consiglio è di cercare di arrivare attorno a mezzogiorno e regalarsi un giro sul «Maid of the mist», il battello che arriva fin sotto le cascate. Di sera le cascate vengono illuminate e il colpo d’occhio è notevole, soprattutto se viste da uno dei tanti ristoranti panoramici della città.
0 Comments

    Categories

    All
    Africa
    Canada
    Croazia
    Emirati Arabi
    Europa
    Italia
    Mare
    Messico
    Montagna
    Parigi
    Slovenia
    Toronto

Powered by Create your own unique website with customizable templates.